Santa Sofia

In pieno centro storico di Anacapri, dopo aver percorso il tratto di via Giuseppe Orlandi, si arriva in piazza Diaz, deliziosa con il suo pavimento in mattoni rossi e le panchine in ceramica maiolicate decorate dall’artista locale Sergio Rubino che raccontano la storia delle tradizioni anacapresi. Qui si trova la chiesa più importante e centrale di Anacapri dedicata a Santa Sofia, sul luogo in cui, un tempo, sorgeva l’antica Chiesa di San Carlo e sostituì l’antica parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli.

Costruita Nel XVI secolo, La Chiesa Si Distingue Per Le Sue Linee Barocche Della Facciata E L’Antico Campanile Ultimato Nel XVIII Secolo.

L’interno, da poco restaurato, si divide in una navata centrale con volta a botte mentre le due laterali presentano delle classiche volte a vela e terminano con due cappelle dedicate a Sant’Antonio e alla Madonna del Buon Consiglio.
Proprio Attorno Alla Chiesa, E Le Sue Cupole Asimmetriche, Nacque Il Primo Centro Abitato Di Anacapri Ed È Qui, Ancora Oggi, Che Le Varie Generazioni Amano Incontrarsi.